tendinite o tenosinovite: quando i microtraumi diventano un problema alessandria centro

La tendinite e la tenosinovite sono due condizioni dolorose che possono colpire tendini e guaine sinoviali a causa di microtraumi ripetuti. Queste lesioni sono spesso causate da attività lavorative o sportive che coinvolgono movimenti ripetitivi, come ad esempio scrivere al computer per ore o praticare determinati sport. La tendinite è l'infiammazione del tendine, mentre la tenosinovite è l'infiammazione della guaina sinoviale che avvolge il tendine. Entrambe le condizioni possono causare dolore, gonfiore, rigidità e limitazioni nei movimenti. I microtraumi ripetuti provocano una degenerazione dei tessuti molli circostanti ai tendini, portando alla comparsa della tendinite o della tenosinovite. Queste lesioni possono manifestarsi in diverse parti del corpo, come polsi, gomiti, spalle e ginocchia. È importante prestare attenzione ai primi sintomi di queste patologie per evitare che peggiorino nel tempo. Il riposo dal sovraccarico delle attività che hanno scatenato il problema è fondamentale per consentire la guarigione dei tessuti infiammati. Il trattamento delle tendiniti e delle tenosinoviti prevede spesso l'utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei per ridurre il dolore e l'infiammazione. In alcuni casi può essere consigliata anche la fisioterapia per rafforzare i muscoli circostanti e migliorare la mobilità dell'articolazione interessata. Nel caso in cui il dolore persista nonostante le terapie conservative, potrebbe essere necessario ricorrere a interventi chirurgici per risolvere il problema alla radice. È importante consultare un medico specialista per una corretta diagnosi e individuazione del trattamento più adatto al singolo paziente. Per prevenire le tendiniti e le tenosinoviti è consigliabile adottare alcune misure preventive, come evitare sforzi prolungati con movimenti ripetitivi, mantenere una postura corretta durante lo svolgimento delle attività quotidiane e fare stretching prima dell'esercizio fisico. In conclusione, le tendinite e le tenosinovite sono problematiche comuni legate all'eccessivo stress sui tessuti molli dovuto a microtraumi ripetuti. Con una corretta diagnosi precoce e un adeguato trattamento è possibile gestire efficacemente questi disturbi ed evitare complicanze a lungo termine.